Salta al contenuto principale

NECA|pedia

Aggiunta di odori

Aggiunta di sostanze odoranti nel gas naturale.

Analisi dei carboni attivi

Analisi di carboni attivi e carboni attivi impregnati ed esausti nel laboratorio interno a scopo di garanzia di qualità e sviluppo di nuovi prodotti. In tale ambito, utilizziamo metodi standard, ma anche impianti di prova sviluppati autonomamente.

Biogas

Gas metano prodotto in impianti a biogas tramite fermentazione della biomassa, utilizzato per la generazione di energia elettrica, per azionare veicoli oppure per alimentare reti di distribuzione di gas.

BTEX, BTX

Benzene, Toluene, Etilbenzene, Xilene, idrocarburi aromatici, e anche composto organici volatili (VOC).

Carboni attivi

Carbonio poroso appositamente attivato per la desolforazione di biogas e purificazione di gas.

Carboni attivi impregnati

Carboni attivi appositamente trattati con struttura pori migliorata per la desolforazione di biogas e per la purificazione del gas.

Co-fermentazione

Fermentazione dei residui di cibo e piante.

Desolforazione

Rimozione di composti di zolfo da gas biogenici e tecnici.

Disolfuri

Composti dello zolfo.

Filtro ai carboni attivi

Sistemi tecnici come filtri di ricambio a carbone attivo e filtri a camera singola o doppia per la desolforazione del biogas.

Forma del Carbone Attivo

Carboni attivi a forma di pellet per la desolforazione di biogas e per la purificazione del gas.

Gas di discariche

Gas metano originatosi nelle discariche mediante la decomposizione delle sostanze organiche.

Gas residuati

Gas metano originatosi da depuratori nel corso di processi di putrefazione, ad es. digestori.

Idrocarburi

Composti chimici del carbonio.

Idrossido di ferro

Idrossido di ferro puro, naturale o sintetico sotto forma di polvere fine per la desolforazione grossolana nei fermentatori degli impianti a biogas.

Idrogeno solforato

Gas traccia H2S acido, tossico e altamente corrosivo.

Laboratorio

Laboratorio chimico per lo svolgimento delle analisi sui carboni attivi a scopo di garanzia di qualità e sviluppo di nuovi prodotti.

Mercaptani

Composti di zolfo organici e complessi.

Metano, biometano

Composti CH4 C4, incolori ed inodori, originatisi da gas fossili oppure da processi biologici.

Ossigeno

Gas O2 incolore e inodore contenuto al 21% nell'aria.

Ozono

Molecola di O3 costituita da atomi di ossigeno, detta anche “ossigeno attivo”, ossidante molto aggressivo.

PSA, Pressure Swing Adsorption

Adsorbimento con cambio di pressione – processo fisico per la separazione di gas sotto pressione tramite adsorbimento. Nell’ambito dell’adsorbimento, determinate sostanze dal gas vengono aggiunte alla superficie di un corpo solido. Come corpi solidi vengono utilizzati materiali porosi come zeoliti o carboni attivi.

Pellet di ferro

Ossido di ferro altamente amorfo sotto forma di pellet, per la rimozione dell’idrogeno solforato da gas biogenici e tecnici senza ossigeno.

Polvere di ferro

Idrossido di ferro puro, naturale o sintetico sotto forma di polvere fine per la desolforazione grossolana nei fermentatori degli impianti a biogas.

Procedura ISDAC

Carboni attivi impregnati in situ (In-Situ-Doped-Activated Carbon), carboni attivi sottoposti a chemiadsorbimento e appositamente trattati con struttura pori migliorata per la desolforazione di biogas e per la purificazione di gas.

Purificazione del biogas

Rimozione di traccie di gas dannosi dal biogas.

Purificazione di gas

Rimozione di traccie di gas dannosi su gas biogenici e tecnici.

Raffreddamento di gas

Rimozione dell'acqua dalle correnti da biogas e gas tecnici tramite raffreddamento. Tramite il raffreddamento del gas, si effettua il condensamento dell'acqua

Recupero di solventi

Rimozione e recupero di solventi da correnti gassose tecniche.

Rimozione di odori

Rimozioni di indesiderate sostanze odoranti da gas tecnici e biogenici.

Separazione di gas

Separazione e acquisizione di determinate sostanze come ad es. ossigeno, azoto, metano, CO2, sostanze odoranti, mercaptani da correnti gassose mediante adsorbimento con cambio di pressione.

Silossani

Composti di silicio altamente abrasivi.

Terpene, limonene, pinene

Composi chimici a base di idrocarburi sotto forma di alcoli, glicosidi, eteri, aldeidi, chetoni, acidi carbonici ed esteri terpenici, di norma di origine biogenica, come ad es. gli oli essenziali.

Toluene

Solvente, in questa categoria rientrano anche colori, vernici e colle.

Umidità relativa del gas

Tenore d’acqua nei gas in relazione a capacità, temperatura e pressione.

VHHC, VCHC, VFHC

Idrocarburi alogenati facilmente volatili (VHHC)

Idrocarburi clorurati facilmente volatili (VCHC)

Idrocarburi florurati facilmente volatili (VFHC)

VOC, COV

Volatile Organic Compound(s) – Composti Organici Volatili.

Zeoliti

Corpi solidi microporosi e sintetici, alcalini, a base di potassio o sodio. Grazie alle forme geometriche specifiche e alla struttura omogenea dei pori in diverse dimensioni, sono utilizzabili in modo efficace in diverse applicazioni: per la separazione e acquisizione di ossigeno, azoto, metano e CO2, per l'acquisizione di sostanze odoranti e mercaptani, per l'essiccazione di gas.